Grazie a tutti!

Si e’ concluso l’VIII Premio Internazionale di Danza San Nicola , un Premio che cresce sempre più in numeri e qualità, un premio che ho fortemente voluto per creare un ponte con il mondo qui a Bari, un premio fatto di fatti e non di fumo…. l’autoesaltazione e l’autocelebrazione ammazzano la danza, la condivisione e il confronto aiutano a far crescere tutti se ci si sveglia con la coscienza a posto, questa la nostra filosofia che piaccia o no… il mio ringraziamento va ai maestri ospiti Miki Ohlsen, Maurice Causey, Elmer Domdom e Tony Taylor per il rispetto e amore per il nostro territorio, Ilaria Lacriola, Josephine de Sario, Federica De Giosa , Clarissa Lapolla, anime della Breathing Art Company , Brunella Valdesi, Francesco L’Abbate, Claudio Carulli, Michele Bisceglie, Roberto Colabufo, Davide Roppo e SenzaSito che hanno sopportato i miei deliri grafici notturni, Massimo e Domenico Marzullo che con lo Csen ci supportano ogni anno, il presidente Andrea Dammacco del Municipio 2 sensibile alle nostre iniziative, i nostri “amici” Domenico Divella, Michele Roncone, Antonio Lorusso, Mimmo De Tullio, Alberto D’Agostino, che si son presi cura dei nostri giurati e tutte le insegnanti di danza che ogni anno sono protagoniste e lottano per trasmettere la loro passione…

Simona De Tullio

FINALISTI 2017 VIII PREMIO INTERNAZIONALE DI DANZA SAN NICOLA

*** Tutte le comunicazioni potranno avvenire tra le 17.30 e le 20.00 ***

11 Dicembre programma

  • ore 15.30: lezione IN TEATRO A PORTE CHIUSE (sbarra di classico e lez. contemporaneo) solo per solisti classico e moderno SOLO JUNIORES E SENIORES
  • ore 17.00: convocazione gruppi
    NON SARANNO EFFETTUATE PROVE PALCO, SARANNO AMMESSI SOLO 2 ACCOMPAGNATORI PER SCUOLA IN CASO DI GRUPPO E 1 PER SOLISTA
    E’ TASSATIVO RISPETTARE INDICAZIONI STAFF E NON PRENDERE INIZIATIVA DI ALCUN TIPO, LA SCALETTA DELLA SERATA FINALE NON SARA’ OGGETTO DI MODIFICHE SE NON PER ESIGENZE DELL’ORGANIZZAZIONE. 
    BUON PREMIO A TUTTI!

Ecco i finalisti 2017!

SOLISTI CLASSICO: (ALLIEVI)

• Martina D’attomo (12 anni) NO PUNTE COME DA REGOLAMENTO
• Simona Zingaro (10 anni)
• Maria Mirka Semeraro (12 anni)

SOLISTI CLASSICO: (JUNIORES)

• Serena Antonacci (14 anni)
• Elena Signorile (14 anni)

SOLISTI CLASSICO: (SENIORES)

• Letizia Melchiorre (16 anni)

SOLISTI MODERNO: (ALLIEVI)

• Camilla Marigliano (10 anni)
• Alysia Del Piano (10 anni)
• Federica Guerra (10 anni)
• Vanessa Cellamare (12 anni)
• Rebecca De Caro (12 anni) NO MAGLIA ROSSA PER LA FINALE 
• Martina Carone (10 anni)
• Ciannamea Giorgia (11 anni)

SOLISTI MODERNO: (JUNIORES)

• Serena Antonacci (14 anni) 
• Paola Petroni (14 anni)
• Claudia Riccardi (14 anni)

SOLISTI MODERNO: (SENIORES)

• Simona Dammicco (16 anni)
• Roberta Capriati (17 anni)
• Pasqualina Alisi (18 anni)
• Federica Zani (16 anni)
• Antonella Murgolo (19 anni)
• Letizia Melchiorre (16 anni)
• Giovanni Marcone (21 anni)
• Alfredo Selvaggio (16 anni)

GRUPPI CLASSICO JUNIORES

• Kaloc Akademie
• Kaloc Akademie

GRUPPI CLASSICO SENIORES

• Kaloc Akademie

PASSI A DUE MODERNO: (JUNIORES)

• Opificio delle arti e Danza (STREAK)

PASSI A DUE MODERNO: (SENIORES)

• Liberdanza (PLATONIC)
• Dance Studio Etoile
• Danza SI’
• Scarpette Rosa
• New Ballet

GRUPPI MODERNO: (JUNIORES)

• Invito alla Danza 
• Opificio delle Arti (PERFECT DAY)
• Il laboratorio della danza 
• Teatro Danza
• Arte in movimento

GRUPPI MODERNO: (SENIORES)

• Ballet Project
• Scarpette Rosa (FLASHBACK)
• Il Laboratorio della Danza
• Art of movement
• ABC Danza
• Il Palcoscenico
• Dance Etoile Academy 
. Studio Danza

Membro della giuria: Miki Ohlsen

Direttrice dell’Island Moving Company dal 1982,  si perfeziona e danza in compagnie in Olanda per tornare a Newport dove fonda la Newport Academy of Ballet. Come direttrice artistica promuove i giovani coreografi e le collaborazioni tra gli artisti di varie discipline, coinvolgendo musicisti, attori e visual artists. Nei suoi trent’anni di direzione è riuscita a dar vita a un programma didattico solido e importante, diventando un punto di riferimento e distinguendosi per la continuità e qualità. Ha coreografato piu’ di 30 produzioni per la compagnia, tra cui ricordiamo lo Schiaccianoci, recensito dal Ny Times e Dracula per il Belcourt Castle.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi