Inizia oggi l’avventura americana per Rebecca De Caro, vincitrice del Premio Internazionale di danza San Nicola 2018!

Allieva del centro di formazione Helga Kaloc Akademie diretto da Natascia e Karin Corradino, Rebecca passerà due settimane ospite dell’Island Moving Company di Newport frequentando le classi di balletto classico della compagnia, i laboratori in programma del Summer Intensive e partecipando alle performances live previste durante il festival. La direttrice Miki Ohlsen conferma il suo entusiasmo nell’ospitare giovani talenti italiani durante il grande evento di Newport e a giorni comunicherà una grandissima novità per la X edizione del Premio San Nicola!

VINCITORI 2017 VIII PREMIO INTERNAZIONALE DI DANZA SAN NICOLA

GRUPPI CLASSICO  SENIORES

  1. Kaloc Akademie

SOLISTI ALLIEVI CLASSICO 

  1. Simona Zingaro
  2. Maria Mirka Semeraro
  3. Martina D’attomo

GRUPPI MODERNO JUNIORES

  1. Arte in movimento-Trinitapoli
  2. Invito alla Danza –Barletta
  3. Teatro Danza-Barletta

SOLISTI JUNIORES CLASSICO

  1. Serena Antonacci
  2. Elena Signorile

SOLISTI ALLIEVI MODERNO

  1. Rebecca De Caro
  2. Vanessa Cellamare
  3. Martina Carone

PASSI A DUE MODERNO SENIORES

  1. Dance Studio Etoile-Bari
  2. Scarpette Rosa-Casamassima
  3. Liberdanza

PASSI A DUE MODERNO JUNIORES

  1. Opificio delle arti e Danza – Bitonto

GRUPPI CLASSICO JUNIORES

  1. Kaloc Akademie
  2. Kaloc Akademie

GRUPPI MODERNO SENIORES

  1. Il Laboratorio della Danza Molfetta
  2. Studio Danza Bari
  3. Il Palcoscenico Barletta

SOLISTI MODERNO SENIORES

  1. Antonella Murgolo
  2. Simona Dammicco
  3. Letizia Melchiorre

Alfredo Selvaggio
Giovanni Marcone
Federica Zani

SOLISTI MODERNO JUNIORES

  1. Claudia Riccardi
  2. Serena Antonacci
  3. Paola Petroni

SOLISTI SENIORES CLASSICO

  1. Letizia Melchiorre

Membro della Giuria: Maurice Causey

Ultimo nome in Giuria!
Torna a Bari Maurice Causey, genio creativo della scena contemporanea
Americano di nascita ed europeo di adozione, Maurice Causey si presenta come uno dei talenti dell’arte coreografica internazionale. Formatosi all’American Ballet danza in numerose compagnie americane fino ad arrivare al Frankfurt Ballet diretto da William Forsythe, esperienza che lo segnerà per circa dieci anni. Successivamente danza per Wayne McGregor, Jacopo Godani e Tero Saarinen, decidendo poi di dedicarsi alla coreografia e all’insegnamento lavorando nelle seguenti compagnie: Amsterdam, Ballet Frankfurt, Cullberg Ballet, Netherlands Dance Theatre 1 and 2, Hannover Ballet, Random Dance Company, Carte Blanche, Wiesbaden Ballet e the Royal Swedish Ballet.
Rappresenterà la H. J. Foundation durante il Premio.

http://www.hjs.nl/

Membro della Giuria: Anthony Taylor

Inglese di origine, si forma alla Rambert School a Londra e lavora come danzatore in Inghilterra(Londra) e in Germania (Dortmund, Brema, Kiel). Dal 1982 al 2011 è direttore del Balletto di Koblenz in Germania, col quale è protagonista di tournées in Germania e in tutta Europa. E’ coreografo e docente in Germania, Austria, Gran Bretagna, Giappone, Australia etc. Il Teatro di Koblenz l’ha premiato come artista e membro onorario del Teatro nel 2011
qualche notizia :
http://dancemagazine.com.au/2016/12/international-ballet-teacher-on-giselle-workshop-tour/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi